Iris e raganella (Disegno di Federica Giacobino)

Iris e raganella (Disegno di Federica Giacobino)

Ospiti graditi e inaspettati: negli articoli in cui si tratta di colture  si è parlato – e si continuerà a parlarne – dei “preziosi alleati” degli orticultori e dei giardinieri dilettanti. In effetti l’orto e il giardino di casa – sebbene siano ambienti artificiali e controllati dagli interventi umani – possono riservare sorprese. Sorprese piacevoli, ma da interpretare…

Tra gli organismi che lo popolano stabilmente (o che potremo attirare senza problemi) occorre riconoscere il ruolo ecologico di alcune specie che mi pare giusto annoverare tra gli “alleati” degli orticultori e di quanti si dedicano al giardinaggio. Tra queste: i piccoli predatori, gli uccelli insettivori, gli impollinatori, i lombrichi e le larve  che si nutrono dei detriti vegetali arricchendo il suolo. Un articolo, questo, che rimanda ad altre pubblicazioni …

Orti: graditi ospiti. Nell'ordine: una raganella appena uscita dall'acqua, un'ape e un codirosso  (Foto: Franco Gray)

Orti: graditi ospiti. A sinistra una raganella, al centro un’ape mellifera. A destra:  un codirosso  (Foto: Franco Gray)

 Foto in alto a sinistrauna raganella che ha appena lasciato l’acqua. Il piccolo anfibio – giunto ormai al termine della metamorfosi – sta perdendo l’ultimo tratto della coda ed è finito tra  fiori degli zucchini che crescono a fianco della vasca d’acqua utilizzata per l’irrigazione. Al centro: ape mellifera mentre feconda un fiore di borragine. La borragine in alcune località cresce spontanea e in abbondanza: si moltiplica per seme senza problemi e può capitare di vederla nascere anche dal terriccio generato dal compostaggio domestico. A destra: un codirosso maschio che rientra nel nido con un bruco nel becco. L’uccello – che ha approfittato del riparo offerto dalle travature di un ripostiglio – tiene a bada gli insetti che divorano le colture. FOGLIA 100-x-75 Anfibi: raganelle in amore e un rospo per amico

Rospo

Giovane rospo in posizione di difesa (Foto: Franco Gray)

Rospi (Bufo bufo)Dalle mie parti (nelle colline della Bassa Valsesia) i rospi erano  i più fedeli alleati degli orticultori e dei frutticultori. La terra arida e ghiaiosa delle vigne non era certo l’habitat ideale per i batraci, ma nei terreni freschi e profondi – per lo più tenuti a frutteto o a seminativo – i rospi riuscivano a cavarsela: rintanati tra le radici, passavano le giornate estive all’ombra poi, con il fresco della sera, uscivano a far strage  di bruchi e di lumache. I contadini lo sapevano e per questo motivo li rispettavano.  Tra gli appezzamenti non mancavano  modesti invasi scavati nel terreno: nel migliore dei casi erano alimentati da modeste sorgenti, ma spesso potevano raccogliere solo l’acqua piovana. In quelle pozze a volte si rifugiava qualche rana, però…  ai rospi proprio non andavano a genio e per la riproduzione utilizzavano i ruscelli: le loro uova – raccolte in lunghi cordoni impigliati tra i rami sommersi – erano visibili sin dall’inizio della primavera e si potevano trovare ancora a  maggio quando un misterioso “orologio biologico” li spingeva –  e ancora li spinge – ad abbandonare la vita solitaria e a incontrarsi presso i corsi d’acqua per assicurare la continuità della specie. In Valsesia, in effetti, la riproduzione dei rospi celebra i propri riti in tempi diversi: al Lago di Sant’Agostino i raduni avvengono a cavallo della Pasqua. Altrove gli incontri avvengono anche nei mesi successivi: i girini della foto sotto nuotavano in una tranquilla ansa della Sesia,  a circa 600 m di altitudine; molto probabilmente le uova erano state deposte a maggio. In Valsesia ho notato solo la specie Bufo bufo, ovvero quella della foto posta all’inizio del paragrafo, di conseguenze le altre saranno trattate in nuovi lavori.

Girini di rospo

Girini di rospo. Fiume Sesia, metà agosto (Foto: Franco Gray)

Una esperienza personale – Tanti e tanti anni fa, in perlustrazione lungo  un ruscello non lontano da casa, trovai una pozza che si stava disseccando per la siccità di un agosto torrido. Dentro l’ultima acqua nuotavano ancora una decina di girini di rospo: gli altri erano già finiti in pasto a qualche biscia o ai corvi. Li raccolsi in una scatola, li portai  vicino a casa e li sistemai in un capace mastello. I girini, completato il loro ciclo e diventati adulti, lasciarono l’acqua e sparirono chissà dove.   La primavera seguente, in occasione delle prime piogge, camminando mi imbattei in un paio di rospetti e così avvenne per tutte le serate piovose della stagione calda. Ora – e sono ormai passati parecchi anni – quando muovo una ceppaia o sposto delle pietre, trovo ancora qualche rospo, a volte anche degli esemplari giovani. Molto probabilmente vanno a riprodursi in qualche ruscello, poi tornano.  L’esperienza insegna che i rospi solitari che vivono negli orti e nei giardini urbani durante la stagione riproduttiva potrebbero lasciarli per tentare di raggiungere altri batraci. Le conseguenze sono i ben noti e tristi “incidenti di percorso” che li vedono concludere la loro esistenza  sotto le ruote di qualche auto… 

Vai a Lago di Sant’Agostino 

Raganella su uno stelo

Raganella (Foto: Franco Gray)

Raganelle – Al contrario dei rospi, le raganelle nella Bassa Valle sono presenti a macchia di leopardo. Nelle risaie sono invece molto comuni: ospiti abituali del luogo in cui si è scattata la foto, le raganelle depongono le uova nella tarda primavera, quando – soprattutto di notte e in previsione della pioggia – lanciano richiami amorosi che rimbalzano di frasca in frasca. I girini raggiungono lo stadio adulto in estate, lasciano l’acqua e spariscono nella vegetazione. Le raganelle sono ghiotte divoratrici di piccoli invertebrati: insieme ai rospi, possiamo considerarle tra i preziosi alleati degli orticultori e di quanti amano i cosiddetti “giardini selvaggi”. La loro presenza va incentivata: quando la primavera corre asciutta lascio almeno un recipiente colmo d’acqua a disposizione delle rane e delle raganelle che vivono attorno a casa. Le coppie vi si arrampicano agevolmente e vi depongono le uova: le agili raganelle lo fanno persino in vasche alte più di mezzo metro, ma in genere conviene adottare un recipiente basso  e largo. Con le prime piogge sarebbe bene trasferire i girini in sovrannumero in ambienti più adatti, ma alcuni esemplari possono completare il loro ciclo vitale nella vasca in cui sono nati. 

Vai a Raganelle, tra acqua e alberi

Rettili: timidi orbettini e veloci ramarri

Orbettino

Orbettino (Foto: Franco Gray)

Ramarro femmina

Femmina di ramarro (Foto: Franco Gray)

Un tempo gli orbettini erano guardati con diffidenza: quand’ero bambino circolava persino un detto che li dipingeva come mordaci: “… dove morde porta via”, si diceva. Niente di più falso: quando si incontrano sui sentieri – per non far correre loro dei rischi – è meglio spostarli in luoghi men frequentati. In questo caso possono essere manipolati senza problemi perché, a differenza delle lucertole, non provano neppure ad aprire la bocca.

Durante il periodo di isolamento della scorsa primavera (2020)   grazie a una indagine portata  avanti a mezzo Web nel gruppo “Montagne della Valsesia” ho avuto modo di prendere atto che i pregiudizi sugli orbettini tra le popolazioni della Valle sono ormai scomparsi del tutto. L’indagine ha permesso di evidenziare che la specie è presente in tutti i centri abitati fino agli ultimi insediamenti umani e che la loro utilità è riconosciuta. Nessuno – almeno in Valle – ha manifestato timori nei loro confronti e molti hanno fatto rilevare che purtroppo – durante lo sfalcio dei prati o la lavorazione dei terreni – gli orbettini un po’ lenti e distratti possono finire vittime delle falci, dei decespugliatori e delle motozappe, ma nessuno pensa ad ucciderli deliberatamente. La cosa è rassicurante e fa pensare che gli esemplari che ancora si possono trovare morti ammazzati ai lati del sentiero siano vittime di persone incompetenti che proprio non li conoscono, o di qualche animale. Del resto la paura verso ciò che striscia è un male atavico e, come tale,  per sradicarlo ci vorrà ancora tempo e pazienza. 

Ramarro in allarme: per intimorire il predatore mostra la bocca rossa di sangue (Foto: Franco Gray)

Ramarro in allarme: per intimorire il predatore mostra la bocca rossa di sangue (Foto: Franco Gray)

Ramarri – La tolleranza verso i ramarri e le lucertole è nota da tempo: vivono nei muretti, al mattino si scaldano al sole e durante il giorno vanno  a caccia degli insetti, per cui… quando acchiappano le mosche sono i benvenuti.  Quando si sente in pericolo il ramarro mostra la bocca rossa di sangue: in pratica si avvale del richiamo al sangue per scoraggiare, in modo spiccio  ed eloquente, chi lo minaccia. Questa particolarità un tempo incuteva una certa preoccupazione. Il soggetto della foto sotto era stato messo alle strette da un gatto che – forse solo per giocare, o nella speranza di farne un boccone – lo rintuzzava senza tuttavia attaccarlo.

Torniamo ai rapporti dei coltivatori di un tempo con i rettili. Le “ratere” (Biacchi)  e i colubri (Colubro di Esculapio)  erano ben tollerati e – per quanto mordaci – in genere venivano lasciati in pace perché tutti li conoscevano nel loro ruolo di predatori dei topi campagnoli. I piccoli roditori, in effetti, in inverno si nutrivano delle radici carnose lasciate a svernare nel terreno, in primavera si dedicavano invece alle patate appena seminate, per passare poi alle fragole  coltivate e a tutto ciò che di commestibile poteva rendere loro la vita meno grama. Ricordo, ai bordi di un orto, un cumulo di ramaglie e di sostanza organica coperto con un telo scuro destinato alle bisce. Queste di giorno se ne stavano al caldo, per uscire al momento opportuno in cerca di prede. A dispetto della loro funzione ecologica e del fatto che sono rigorosamente  protette… capita però di trovarle accoppate, con tanto di esposizione del cadavere, ad opera di alcuni soggetti che – vestiti i panni dei cavalieri antichi – si sentono valorosi cacciatori di draghi. Le vittime principali sono le Coronelle: somigliano vagamente alle vipere e ciò non porta loro fortuna.  

Vai a Rettili innocui, vittime innocenti 

Bombi e altri impollinatori

Bombo e dalia

Bombo nel cuore di una dalia (Foto: Franco Gray)

 

Osmia che rientra in un "Bug Hotel" -  (Foto: Luisa De Savi)

Osmia che rientra in un “Bug Hotel” – (Foto: Luisa De Savi)

I cultori del “giardino vivo” e quanti si dedicano alle colture in serra si avvalgono sempre più dell’opera provvidenziale degli insetti impollinatori. Un giardino popolato di piccoli organismi non è solo una moda passeggera, ma uno dei luoghi in cui si preserva la biodiversità. Per gli operatori delle serre, per i frutticultori  e per chi coltiva i prati stabili  la questione valica i confini dell’ecologismo e approda al portafogli: avere dei buoni impollinatori significa anche arrivare a un reddito maggiore.  Da tempo si parla di insetti quasi misconosciuti che – a dispetto delle loro modeste dimensioni – svolgono ruoli di immensa importanza economica ed ecologica. Ed è così che – insieme alle cassette nido – negli spazi verdi compaiono le “casette” che hanno lo scopo di ospitare le cosiddette “api solitarie” e altri imenotteri. Un tema affascinante ancora da sviluppare…  

La foto a lato mostra una Osmia mentre rientra nello spazio per lei predisposto: la prole è accudita nella cavità di una canna.  Su più fronti, sono in corso interventi volti a favorire la presenza di questi minuscoli imenotteri noti anche come “api solitarie”. Si farà tesoro di questi esperimenti: raccontando gli insuccessi , i successi e gli accorgimenti messi in atto.   

Vai a Impollinazione

Uccelli: alleati e furbi ladroni

Non tutti gli uccelli che frequentano gli orti sono sempre graditi: chi non li conosce e non sa come gestirli li odia, chi li capisce li adora.    Il merlo della foto in  basso si nutre dei piccoli frutti di un melo ornamentale ma in altri casi le attenzioni dei merli sono dirette a prodotti preziosi: tra questi i mirtilli e le ciliegie.  

Merlo femmina

Femmina di merlo che si ciba dei frutti di un melo ornamentale (Foto: Franco Gray)

 Nella dieta dei merli rientrano non solo i piccoli frutti commestibili: sono pure accaniti cacciatori di lombrichi. Specialmente all’epoca della nidificazione li cercano nel terreno umido, nelle aiuole seminate di fresco e, in mancanza di meglio,  persino nei vasi dei fiori: nel farlo scombussolano sia il seminato che i piani di chi vi ha provveduto e suscitano legittime ire. I frugivori passeri, le tortore e altri volatili confidenti fanno altrettanto, ma prima di condannarli sarà bene ricordare il loro ruolo di cacciatori di insetti. La soluzione sta nelle coperture dei seminati con teli e reti, nonché nella posa delle note sagome di uccelli rapaci sui rami carichi di frutti maturi. 

Vai a  Documenti – Uccelli tra parchi e giardini     

Cassetta nido con cinciarelle

Cinciarelle al nido (Foto: Franco Gray)

 

Foto a lato: Cassetta nido con cinciarelle. Uno dei genitori rientra con un bruco nel becco. L’altro si appresta a lasciare il nido per tornare a caccia di prede destinate a calmare la fame della prole. 

L’alloggio è costituito da una robusta cassetta-nido in cemento posizionata a circa tre metri da terra. Il manufatto assicura una ottima protezione ai nidiacei. 

Cince: le varie specie, il loro ruolo ecologico e le loro presenze sono descritte in un articolo precedente insieme a qualche osservazione sulle cassette nido e sulle provvidenziali mangiatoie che, mentre le attirano verso i parchi, i coltivi e i giardini… le aiutano a passare l’inverno.

Vai a Cince, uccelli di parco e di montagna

FOGLIA 100-x-75

 

 

 

 

Visite inattese in un orto di montagna…

Camoscio nell'orto, in osservazione di chi lo coltiva (Enzio Giovanni)

Un camoscio nell’orto (Foto: Enzio Giovanni)

Camoscio

Il vecchio camoscio ai margini dell’orto di Giovanni: pare che prima di andarsene, voglia salutarlo ancora una volta… (Foto: Enzio Giovanni)

 

Nell’orto di Giovanni, le foto del vecchio camoscio venuto ancora una volta  a tenergli compagnia….

Scriveva Giovanni in merito a questo suo inusuale ospite:

“Sono anni che a primavera, quando torno nell’orto a zappare, questo vecchio camoscio mi viene a trovare, e se ne sta lì delle ore a osservare i miei traffici, e par che pensi “ma che fatica che l’è a essere umani”. Il camoscio sa mettersi anche in posa da camoscio imbalsamato. … ad ogni scricchiolio di foglia secca guarda intorno attento, pronto a cogliere per tempo se il pericolo si avvicina … ma i rumori che faccio io invece non lo allarmano, mi crede consueta parte del paesaggio. […] … ciao vecchio amico, tornatene su per le rupi, che mica tutti gli umani sono adatti a fare due silenti chiacchiere in selvatica compagnia.”

Franco Gray (All’anagrafe: Franco Bertola)

FOGLIA 100-x-75 Avvertenza: il sito chiede sempre ai vari autori il permesso di utilizzare le loro foto o i loro testi. Sono gradite le condivisioni, ma tutto il materiale pubblicato  resta  proprietà degli  autori e non potrà essere utilizzato da terze persone senza la loro esplicita autorizzazione. Le eventuali citazioni dovranno contenere la fonte con il titolo del sito.