
Una splendida fontana è situata nel giardino. Al centro trionfa una statua di Buddha con dei delfini bianchi.
Si consiglia una passeggiata tra il lungolago di Verbania-Intra e Premeno, sul Lago Maggiore. A circa 600 metri d’altezza, protetto dalla riserva naturale del Sacro Monte della Santissima Trinità e dai monti della Val Grande, si trova Albagnano, una frazione di Bée. Qui si scorge un caseggiato che non ci si aspetta di trovare: un centro di meditazione buddista tibetano.

Stupa o edicola votiva con statue di Lord Buddha, davanti a cui i fedeli lasciano monete e braccialetti.
Si chiama Healing Meditation Centre ed è immerso in un bosco di pini e castagni. Fondato nel 1999 dal Lama Gangchen Rinpoche (che risiede qui), accoglie tutti coloro che sono interessati ad approfondire la cultura buddista tibetana “vajrayana”. Si svolgono corsi sulla filosofia e sulla psicologia buddista e si insegnano tecniche meditative di autoguarigione.
E’ l’ambiente ideale per fermarsi a riflettere e a meditare da soli o in compagnia. È possibile soggiornare per brevi o lunghi periodi, così si possono alternare lezioni di medicina himalayana, reiki, yoga, astrologia indiana e tibetana a piacevoli passeggiate nel Parco nazionale della Val Grande; fitto di luoghi ricchi di fascino e di mistero tra dirupi, boschi e torrenti, qui si possono fotografare numerose specie floreali alpine come l’aquilegia, il tulipano alpino e il rododendro bianco oppure animali come il camoscio, il cervo, il capriolo, la volpe, il tasso, la donnola, la martora, l’aquila reale, il falco pellegrino e il gufo reale.

Una pietra dipinta con colori a tempera riporta l’immagine di un Buddha. È appoggiata a un muretto davanti al quale è possibile fermarsi e meditare
Il centro culturale è immerso in un giardino con fontane, stupa, il muro della pace, statue di Budda e ruote della preghiera, da far scorrere con la mano in senso orario recitando il mantra “Om Mani padme hum”.

Uno stupa immerso nel giardino del Centro Healing Meditation con alle spalle una fila di bandierine tibetane appese agli alberi

Il caseggiato a più piani che ospita le sale di meditazione, le stanze degli ospiti e lo shop al pianterreno
Una visita al negozio sottostante i saloni concluderà la gita, in esso si possono acquistare mulinelli da preghiera, incensi, libri e le famose bandierine tibetane da appendere al balcone di casa; grazie ai mantra, sopra riportati, porteranno parole di pace e d’amore al mondo intero.
Articolo e foto: Liza Binelli
Vedi anche: Un pezzo di India nel cuore della Liguria