Noi di storienaturali.com vogliamo dirvi chi siamo, presentandoci mentre operiamo sul campo per raccontare storie, luoghi e persone che crediamo di conoscere ma che, in realtà, è difficile comprendere fino in fondo. Mentre vorremmo capire le diverse culture umane… lasciamo dunque che – attraverso le immagini qui pubblicate – gli altri scommettano sulla nostra.
Le falispe…
In dialetto valsesiano le “falispe” sono le piccole fiammelle che scaturiscono dal fuoco: minuscole vivide luci che, saettando e intrecciandosi, mettono allegria.
Il gruppo “ Le Falispe” è formato da persone che, spinte dall’amore per il proprio ambiente, si uniscono per creare “fuochi di conoscenza”: soprattutto pagine web, libri e documentazioni fotografiche. Come le faville i membri del gruppo ora si uniscono in due, ora in tre, ora in tanti e… tutti insieme alimentano una grande fiamma.
Il sito chiede sempre agli autori il permesso di pubblicare le loro foto o i loro testi.
Noi e l’ambiente: al lavoro…

Baraggia di Rovasenda, settembre. Franco sdraiato al suolo alle prese con una cavalletta che si nasconde tra l’erba.
Per “Cuori selvaggi” vedi la storia di Ranga, una volpe della Maremma…

Michela lungo il Sentiero di Fra’ Dolcino, durante un’escursione organizzata dal Gruppo del Supervulcano della Valsesia. Vedi La Sesia tra realtà e leggenda

Michela tra i pastori, con un agnellino della mandria di Alex

Gruppo “Le Falispe”: Daniela, Silvana e Tito davanti ai Taragn del Fenera. Le strane costruzioni con il tetto di steli di segale si trovano in località Sorzano

Tito impegnato nella liberazione di un giovane astore. L’uccello era rimasto impigliato nella rete di un pollaio. Per Luoghi e Storie vedi Cava Colombino e gli Inglesi e I “Taragn” di Sorzano

Daniela alla prese con le “mazze di tamburo”: prima le fotografa, poi le cucina secondo una ricetta ligure. Nella sezione Sapori, in “Ricette selvatiche” vedi: Mazze di tamburo e foglie di vite selvatica

Sara, l’autrice di Kain, il guardiano dei ricordi. Nel chiostro del Sant’Andrea, Vercelli. Vedi anche Larici: tra natura e cultura

Durante un’escursione, Ilaria vuole spiegare una una carta geologica. L’autrice dell’articolo Il supervulcano della Valsesia deve però fare i conti con il vento…

Liza raccoglie testimonianze per la sua tesi: intervista a Felice Giraudo, presidente Assocanapa.
Vai a Intenti