Autoctoni e alloctoni: stesso comportamento di fronte ai rapaci – Questo nuovo articolo racconta di una Poiana e della reazione dei Parrocchetti nei confronti dei predatori. Il tutto avviene in un grande parco cittadino della Germania…
Coppia di Parrocchetti dal collare: gli alloctoni (Foto: Franco Gray)
Premessa – Questo scrivere di alloctoni vuole suscitare – ancora una volta – un sano e costruttivo confronto tra sostenitori delle eradicazioni delle specie alloctone e tra quanti – al contrario – credono che la mobilità degli animali e delle piante siano fenomeni ineludibili, iniziati da sempre e proseguiti tumultuosamente nell’era della Globalizzazione. Lo spunto per il primo articolo venne dalle polemiche sorte tra un Ente che, se ho ben capito, aveva piazzato delle cassette nido adatte anche ai Parrocchetti dal collare e alcuni cittadini che proprio non le volevano. Legittimo confronto ma io… che da tempo seguivo la vita di quest’ultima specie, mi schierai dalla parte dei Parrocchetti. Ne uscii indenne o quasi e – come tutti sappiamo – da cosa nasce cosa…
Nota – Quando si parla di Parrocchetti occorre distinguere tra almeno due specie alloctone presenti in Italia a macchia di leopardo: il Parrocchetto monaco che costruisce grandi nidi collettivi e il Parrocchetto dal collare che – al contrario – vive in piccole comunità e nidifica nel cavo degli alberi. Dei Parrocchetti monaco posso solo dire che non li ho mai osservati. Riguardo ai Parrocchetti dal collare devo invece ammettere che mi sono simpatici ma che li ho osservati in un’area ristretta. Tutto qui.
Per vedere il primo articolo sui Parrocchetti del collare:
Vai a Parrocchetti
Diario – Mannheim, 8 gennaio 2020, primo pomeriggio. Mi trovavo in un grande parco urbano, stavo fotografando dei merli quando avvertii dei segnali inquietanti: gli uccelli sembravano indispettiti e svolazzavano irrequieti. Mi guardai intorno e vidi una poiana: se ne stava guardinga sulla cima di un albero mentre un piccolo gruppo di parrocchetti sembrava consigliarle di sloggiare. I merli che – vedi foto in alto – si stavano rimpinzando dei piccoli frutti gialli del Malus fluribunda arrivato dal Giappone erano già finiti chissà dove, credo a nascondersi. Le cince – non so se eccitate o impaurite – sembravano stare dalla parte dei parrocchetti, ma a poca distanza dal suolo. A dar man forte ai parrocchetti arrivarono un paio di gazze, poi sopraggiunsero dei corvi: in quel parco sono presenti un po’ ovunque. Due di quei corvi iniziarono senza indugio una vera e propria azione di mobbing nei confronti della poiana; le gazze sembravano le meno coraggiose, i parrocchetti svolazzavano di ramo in ramo lanciando i loro striduli richiami ma… tenendosi a debita distanza dal rapace. Le azioni che tutti quanti mettevano in atto non furono per nulla gradite alla poiana che, lasciata la sommità dell’albero, se ne andò inseguita da un corvo. Mentre i due uccelli si allontanavano un altro membro della tribù dei corvi – da me subito battezzato con il nome di Corvo Nero – appollaiato su di un ramo lanciava segnali di richiamo, forse per chiedere rinforzi…
Conclusioni operative
La breve esperienza qui raccontata – così come quanto riferito nel più corposo articolo precedente – è riferita ad una area urbana di pochi chilometri quadrati della Germania dove i Parrocchetti dal collare (Psittacula krameri) vivono e si riproducono senza che io abbia potuto notare danni alla fauna autoctona. La narrazione ha voluto evidenziare un comportamento acquisito e un rapporto solidale contro un possibile predatore. Nulla di più, ma sono in allestimento altri articoli sui Parrocchetti e sul tema delle specie alloctone, siano esse piante o animali.
Sintesi – Detto in breve, le manifestazioni di ostilità degli uccelli “nostrani” contro i rapaci sono note e ben documentate: li disturbano e cercano di cacciarli dai loro territori. La novità viene dai Parrocchetti: la loro avversione nei confronti dei predatori è stata solidale e simile a quelle delle gazze e dei corvi che si erano radunati cercando di distrarre la poiana con tutti i mezzi. In questo caso specifico occorre prendere atto che gli alloctoni parrocchetti hanno imitato gli uccelli autoctoni combattendo insieme a loro “il nemico comune”.
Domande che sorgono in merito alla vicenda:
1) Come avranno fatti gli alloctoni parrocchetti ad apprendere le tecniche di difesa dai rapaci degli uccelli “nostrani”?
2) I parrocchetti sono ben “integrati” nel territorio di quel parco?
La ricerca continua e potrebbe portare a nuove sorprese…
Vai a Parrocchetti
Franco Gray (All’angrafe: Franco Bertola)
Avvertenza – Tutto il materiale pubblicato in questo sito resta di proprietà degli autori e non potrà essere utilizzato senza la loro esplicita autorizzazione. Sono però ammesse e gradite le condivisioni.